È mancato all’età di 87 anni Riccardo Guatelli, imprenditore visionario, artista e appassionato di motori. Ne danno il triste annuncio la moglie Tiziana Riva, conosciuta in città per gli storici negozi di abbigliamento, la figlia Manuela e i suoi quattro nipoti.
I funerali si terranno sabato 17 maggio, alle ore 15.30, nella Basilica di San Giovanni Battista a Oneglia
Guatelli è stato una figura di spicco nell’economia e nella cultura del nostro territorio. Nato in una famiglia di imprenditori, ha portato avanti e trasformato la tradizione di famiglia con ItalGraf, azienda fondata nel 1923 a Chiusavecchia e diventata famosa per la produzione delle iconiche latte d’olio esportate in tutto il mondo. La sua creatività lo ha spinto oltre il lavoro industriale: nel suo museo della latta, ricco di oggetti d’epoca e pezzi unici, ha saputo raccontare la storia dell’imballaggio come arte e memoria.
Accanto all’imprenditore c’era l’uomo di cultura: autore di poesie, collezionista e appassionato dell’estetica del passato, Guatelli era noto per la sua capacità di unire innovazione, tradizione e bellezza. Nel corso della sua vita ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il titolo di Ufficiale del Lavoro, per il suo contributo allo sviluppo del territorio. Amava anche il mondo dei motori.
È stato consigliere di amministrazione di Carige e Amat, e ha fondato lo Yacht Club Imperia.