La Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto” Network Crealmpresa”, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
La presentazione si è svolta questa mattina, 20 maggio, presso la Camera di Commercio Riviere di Liguria. All’incontro sono intervenuti Enrico Lupi (Presidente CCIAA Riviere di Liguria) e Marco Casarino ( Segretario Regionale CCIAA Riviere di Liguria).
Si tratta di un’iniziativa innovativa e condivisa, frutto della volontà comune di creare sinergie tra istituzioni e rappresentanze imprenditoriali, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato di orientamento, formazione e consulenza. Il progetto si articola in tre reti provinciali, attive rispettivamente nei territori di Imperia, La Spezia e Savona, per garantire un supporto capillare e concreto ai futuri imprenditori liguri.
Sono 36 gli iscritti al corso, un dato relativamente alto rispetto ad altri territori. Di questi, il 50% sono stranieri. La fascia di età più rappresentata è quella tra i 32 e 49 anni, con una percentuale del 42%. Su quest’ultimo aspetto è intervenuto Enrico Lupi: “Il Covid ha modificato la filosofia di tutti noi. Molti hanno riconvertito se stessi, privilegiando la qualità della vita rispetto al reddito. Parliamo di creare lavoro autonomo. Questa nuova visione dello stile di vita spiega perché la fascia d’età degli iscritti sia così alta”.
Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria
Spiega Enrico Lupi: “Credo che sia un momento interessante, l’abbiamo realizzato a Spezia e Savona, adesso siamo ad Imperia. L’obiettivo è di far sì che coloro che vogliono avviarsi a fare impresa, trovino nella Camera di Commercio un interlocutore positivo, fattivo, proprietario, all’aiuto naturalmente di conoscenza e di supporto.
Vi devo dire che abbiamo ad oggi mi sembra 36 iscritti, molto interessante anche lo spaccato, poi lo diremo in conferenza stampa, abbiamo circa il 50% di stranieri. Quindi insomma vi è movimento, diversi settori,turismo piuttosto che servizi, poca agricoltura.
Credo che sia una funzione che l’ente camarale, naturalmente, insieme alla regione Liguria, insomma, tutte anche le associazioni di categoria, evidentemente, possa svolgere. Ci accingiamo a farlo e cercheremo anche poi le risorse di supporto, perché naturalmente la cultura e le informazioni sono importanti, ma poi bisognerà creare l’abito su misura per coloro che veramente vorranno fare impresa.
A Savona ad esempio sono 9 gli iscritti. È il primo approccio, vediamo come dire, perlomeno si è dimostrato interesse, mettiamola così. Io non sono costituzionalmente un miracolista, è un buon inizio di interlocuzione, Poi vigileremo passo passo se queste volontà e questo approccio continueranno, si concluderanno in impresa, insomma è l’inizio di un processo”.
“Il fallimento delle nuove imprese raggiunge percentuali preoccupanti, con gravi conseguenze in termini di perdita di personale e risorse“, spiega Marco Casarino. “Un sistema economico sano ha bisogno di nuove imprese solide. Per questo abbiamo ideato un servizio di accompagnamento per chi intende avviare un’attività, offrendo sostegno e supporto nei primi, cruciali passi“.
“Il nostro gruppo assiste qualsiasi tipo di attività e il lavoro svolto sul territorio è stato davvero concreto“, prosegue Casarino. “Ad Imperia abbiamo registrato un numero particolarmente significativo di richieste: ben 36 domande di partecipazione al corso. Organizzeremo due sessioni distinte, rispettando l’ordine cronologico delle iscrizioni”.
“Il corso inizierà il 22 maggio e si concluderà il 10 giugno, con un programma molto articolato”, conclude.
Il nuovo Sportello Nuova Impresa (SNI), cuore operativo del progetto, propone un percorso strutturato in tre livelli:
- Orientamento di base: incontri collettivi per comprendere i primi passi verso l’avvio d’impresa, l’importanza del Business Plan e gli aspetti amministrativi e finanziari iniziali.
- Formazione avanzata: approfondimenti tematici su strumenti come il Business Model Canvas, le forme giuridiche d’impresa, il finanziamento delle idee imprenditoriali.
- Assistenza specialistica: consulenze individuali con esperti per affinare e valutare nel dettaglio l’idea imprenditoriale.
La governance del progetto è affidata alla Camera di Commercio, che ne assicura il coordinamento generale e promuove attività di comunicazione condivise, valorizzando il contributo di tutti i partner coinvolti.
Grazie a questo accordo, la rete “Crealmpresa” si propone di accompagnare la nascita di nuove imprese sane, consapevoli e competitive, capaci di affrontare le sfide del mercato con strumenti adeguati e con il sostegno di una comunità di esperti al loro fianco.
Le associazioni aderenti al Network CreaImpresa:
- Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Imperia
- Coldiretti Imperia
- Confagricoltura Liguria
- Confartigianato Imperia
- Confcommercio Imprese per l’Italia Imperia
- Confcooperative Liguria
- C.I.A. – Agricoltori Italiani Imperia
- Confesercenti della Provincia di Imperia
- Lega Ligure delle Cooperative e Mutue
A cura di Alessandro Moschi