In un contesto economico dove la stabilità finanziaria resta una priorità per molte famiglie italiane, la simulazione cessione del quinto è uno strumento fondamentale per chi cerca un finanziamento sicuro, con rate fisse e condizioni trasparenti. Questa tipologia di prestito, che prevede la trattenuta diretta della rata su stipendio o pensione, si conferma nel secondo trimestre del 2025 come la soluzione più economica per chi fosse nella condizione di disporre di un impiego stabile pubblico o privato, o chi percepisse una pensione: i migliori tassi di interesse rilevati dall’Osservatorio PrestitiOnline.it, tutti in calo rispetto al trimestre precedente, sono fino al 2,4% più bassi rispetto a quelli di un prestito classico. Una formula di prestito efficace che offre condizioni vantaggiose, rate fisse, tempi lunghi e una gestione semplificata.
Cosa rende la cessione del quinto così conveniente
La particolarità della cessione del quinto sta nella modalità di rimborso: la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione e non può superare il 20% del reddito netto. Questo meccanismo offre garanzie sia per il prestatore che per il richiedente. Inoltre, oggi è possibile gestire tutto il processo online, dalla simulazione al contratto, con vantaggi in termini di semplicità, rapidità e trasparenza.
I dati dell’Osservatorio PrestitiOnline.it aggiornati al secondo trimestre 2025 confermano l’attrattività di questa soluzione. I migliori TAEG registrati per la cessione del quinto sono i seguenti:
- 4,52% per i dipendenti pubblici;
- 5,36% per i pensionati;
- 5,56% per i dipendenti privati.
A confronto, il miglior TAEG per un prestito personale nello stesso periodo è del 6,92%. Questo significa che, per chi può accedere alla cessione del quinto, il risparmio sul costo complessivo del prestito è significativo, con differenze sui tassi che possono superare i 2 punti percentuali.
Chi sceglie la cessione del quinto e perché
Il secondo trimestre del 2025 registra una distribuzione piuttosto omogenea tra le categorie:
- il 50,4% proviene da dipendenti privati
- il 26,4% da dipendenti pubblici
- il 23,2% da pensionati.
Questi dati confermano l’ampia diffusione della cessione del quinto, accessibile anche a chi ha avuto difficoltà creditizie in passato proprio grazie al meccanismo di rimborso garantito.
L’importo medio richiesto è di 21.208 euro, ma varia in base alla categoria professionale: i dipendenti pubblici chiedono in media 24.858 euro, i privati 19.678 euro e i pensionati 20.080 euro.
Importi, durata e distribuzione geografica
Anche la durata del finanziamento riflette un approccio razionale al debito: la media è di 8,3 anni, con oltre il 62% delle richieste su periodi decennali. Questo permette di contenere l’importo della rata mensile, mantenendola sostenibile rispetto al reddito.
Dal punto di vista geografico, il nord Italia concentra il 45,1% delle richieste, seguito da Sud e Isole (33%), quindi dal Centro (22%). Nonostante le differenze territoriali, l’importo medio richiesto si mantiene relativamente omogeneo, a conferma della diffusione trasversale della cessione del quinto su tutto il territorio nazionale.
Le fasce d’importo più richieste sono quelle sopra i 25.000 euro(35,6%) e tra 20.000 e 25.000 euro (13,2%). Le richieste sotto i 10.000 euro sono meno frequenti. Questo suggerisce che la cessione del quinto viene scelta per finanziare spese di medio-alto profilo: consolidamento di debiti, lavori di ristrutturazione o acquisti importanti.
Il ruolo della simulazione online
Effettuare una simulazione della cessione del quinto online è oggi il modo più efficace per ottenere una panoramica dettagliata delle opzioni disponibili. Attraverso portali specializzati come PrestitiOnline.it, l’utente può confrontare le offerte in pochi minuti, selezionare l’importo e la durata più adatta e ricevere proposte personalizzate. Inoltre, la digitalizzazione del processo consente di caricare i documenti direttamente online e firmare il contratto da remoto. Il tutto senza recarsi in filiale, in un ambiente sicuro, trasparente e perfettamente conforme alla normativa.