13 Giugno 2025 12:20

Imperia: navetta a guida autonoma, al via le attività di mappatura e formazione. Entro la fine di giugno la partenza della fase sperimentale

È arrivato a Imperia quest’oggi il mezzo tecnico incaricato della scansione laser del tracciato su cui si muoverà la navetta a guida autonoma. L’intervento prevede la ricostruzione 3D del percorso e delle aree circostanti, con l’obiettivo di generare un ambiente digitale accurato all’interno del quale opererà il nuovo sistema di trasporto pubblico locale.

Parallelamente, è stato effettuato un primo controllo tecnico sulla navetta, attualmente parcheggiata presso la struttura adiacente alla pista ciclopedonale. Una volta completata la fase di scansione, i dati raccolti verranno elaborati per generare la mappa digitale di navigazione, che sarà caricata in tempo reale sul software del veicolo.

Seguiranno, già a partire da domani, test tecnici di autoapprendimento della navetta sulla pista a lei dedicata

A partire da mercoledì 18 giugno prenderà invece il via la tre giorni di formazione rivolta agli steward che accompagneranno i passeggeri a bordo del mezzo durante la fase sperimentale. Gli operatori avranno il compito di fornire informazioni agli utenti e di intervenire prontamente in caso di necessità.

L’avvio della fase sperimentale è previsto entro la fine del mese di giugno e avrà una durata complessiva di un anno.

Nei prossimi mesi, è previsto l’arrivo di ulteriori due navette, che andranno a potenziare il servizio in vista del pieno funzionamento della rete.
Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR, è pensato per integrarsi con la rete della pista ciclabile e contribuire alla riduzione del traffico veicolare, alla riqualificazione urbana e alla promozione di una mobilità sostenibile.

Una volta a regime, il servizio sarà garantito con una frequenza elevata e regolare, grazie a mezzi elettrici capaci di trasportare fino a 15 persone a una velocità massima di 25 km/h. Sono previste fermate in diversi punti del territorio comunale, per rendere la navetta accessibile e funzionale a una vasta utenza.

“Questo progetto innovativo sta diventando realtà. Sarà un servizio ben integrato con la pista ciclabile, che ritengo contribuirà a migliorare il modo di muoversi in città, collegando meglio e in modo più efficiente i due centri urbani, con ricadute molto positive anche sull’offerta turisticadichiara il Sindaco Claudio Scajola.

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: