8 Luglio 2025 04:33

Imperia: in Provincia i progetti transfrontalieri Italia-Francia, oltre 740 mila euro per il recupero della SP Bordighera-Seborga-Negi /Foto e Video

Si è tenuta questa mattina a Palazzo della Provincia la conferenza stampa per il lancio del Piano integrato territoriale (Piter) “Paysage +“, un progetto transfrontaliero che coinvolge Italia e Francia con un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro.

L’iniziativa, inserita nel Programma Interreg France-Italia ALCOTRA, vede la Provincia di Imperia nel ruolo di capofila, insieme alle Province di Cuneo e Nizza. Al tavolo dei relatori il presidente imperiese Claudio Scajola, il collega cuneese Luca Robaldo, la consigliera Laurence Navalesi e Bernard Asso per Nizza, oltre al consigliere regionale ligure Alessio Piana.

Obiettivo: rendere il territorio transfrontaliero individuato (Alpes Maritimes, Provincia di Imperia, Provincia di Cuneo) uno spazio accogliente, inclusivo e resiliente

La Provincia di Imperia è capofila del Piano Integrato Territoriale “Paysage Plus” ed è partner nel Progetto Resiliente: l’Ente interverrà sulla mitigazione del rischio idrogeologico con lavori che permetteranno il ripristino della transitabilità di un tratto di 1,5 km della Strada Provinciale 57 Bordighera-Seborga-Negi e con cantieri-scuola transfrontalieri per formare e sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della resilienza.

L’importo delle risorse a disposizione per l’esecuzione degli interventi è di 742 mila euro. Come tutte le altre azioni che saranno compiute dagli enti e dalle amministrazioni coinvolti, i lavori dovranno essere conclusi entro settembre 2028.

Spiega il presidente della provincia, Claudio Scajola

“Guardando la carta geografica dei territori interessati dal progetto europeo Alcotra, come avrete visto, la provincia d’Imperia è una piccola porzione della parte italiana e quindi è una porzione ancora più piccola della parte complessiva tra Italia e Francia. 

Quattro anni fa abbiamo iniziato un’opera di sensibilizzazione, sia con i francesi sia con gli italiani, che sui progetti non si poteva tenere presente solo la popolazione dei singoli territori, perché Imperia sarebbe assolutamente perdente, ma un complesso di situazioni che devono essere messe a regime per capire dove sono più necessari gli interventi per creare uno spazio di vita, e così mi piace definirlo, che metta insieme Cuneo, Imperia e Il Nizzardo

Il processo ha proseguito con molto interesse. Abbiamo anche fatto modificare le norme, per cui i progetti devono avere una continuità nel tempo garantita dai soggetti attuatori. 

Non si può fare dei finanziamenti su progetti che poi dopo vengono abbandonati e non vengono manutenuti. Direi che adesso i progetti Alcotra finanziati dall’Europa sono una cosa decisamente interessante

Tre giorni fa a Torino abbiamo impostato il percorso del prossimo anno. Oggi abbiamo presentato sul nostro territorio tre progetti significativi che hanno come capofila la provincia d’Imperia. Mettono insieme la Francia, Cuneo e Imperia, dove sui tre progetti si è lavorato e ragionato. 

Su un progetto interessante sul turismo, un turismo che deve essere visto come benessere della persona, un turismo che faccia fare movimento, che curi la persona, che faccia star bene la persona. Un altro progetto sulla salute, sulla sanità, fra il Nizzardo, l’imperiese e il cuneese su alcune specificità, per esempio quello che oggi prende molti giovani, molti ragazzi che hanno problemi di carattere psicologico soprattutto, chissà qualcuno dice forse figli anche del periodo di chiusura del Covid

Un altro progetto sulla resilienza, sulla messa in sicurezza di un territorio importante , che ha bisogno di avere anche la formazione culturale sugli ragazzi, sugli operatori, su come si mantiene un territorio e su interventi poi concreti sui muri e sulle strade. Oggi li abbiamo presentati e quindi inizia la fase attuativa”

Parla il consigliere di regione Liguria, Alessio Piana

“È una giornata importante di avvio di questo progetto, è un momento anche di riflessione rispetto all’azione sinergica che come Regione Liguria, insieme alla provincia di Imperia, facciamo con il bacino francese e con Cuneo, proprio nella direzione di, in qualche modo, abbattere quelle barriere ancora linguistiche, burocratiche e culturali che in qualche modo limitano e condizionano la vita dei cittadini nel bacino trasfrontaliero”. 

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: