La Festa di San Giovanni torna a Imperia. Dal 20 al 29 giugno Calata Cuneo ospiterà la 45esima edizione della manifestazione popolare che segna tradizionalmente l’inizio dell’estate in città.
la manifestazione riparte con una nuova collaborazione tra il Comitato e il Civ NuovOneglia
La grande novità di quest’anno è la partnership con il Civ NuovOneglia. Il Civ, tra le altre cose, si occuperà anche dell’organizzazione dei fuochi d’artificio, alleggerendo il carico di lavoro del Comitato. I fuochi si terranno martedì 24 giugno, dalle ore 23. Inoltre, porterà la festa all’interno del tessuto commerciale di Oneglia.
Anche il Cineforum partecipa alla festa con due serate in Via Antica dell’Ospizio. Non mancherà MercantIneja, giunta alla 17esima edizione.
Il taglio del nastro si terrà venerdì 20 giugno alle ore 18:30 in Banchina Aicardi inizio del molo corto, alla presenza del Sindaco di Imperia Claudio Scajola e delle autorità civili e militari, con l’accompagnamento musicale degli Sbandieratori e dei Musici del Sestiere Ciassa di Ventimiglia.
L’area spettacoli proporrà ogni sera esibizioni per tutti i gusti: concerti, balli, performance sportive e artistiche, esibizioni vocali, presentazioni letterarie e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia.
Anche il settore gastronomico avrà un ruolo centrale: torna infatti Ineja Food, con i suoi cuochi volontari e il ricco menù ispirato alla cucina del Ponente ligure. Ogni sera sarà possibile gustare specialità locali come stoccafisso all’onegliese, brandacujun, zemin di pesce, frittura di calamari, acciughe fritte, minestrone, cundiun, oltre a piatti di carne, vini dell’entroterra e birre artigianali. Tra le novità, ogni serata proporrà un piatto tipico “doc” a rotazione, tra branda e zemin.
Martedì 24 giugno, alle ore 17:30, si terranno i Vespri Solenni e la tradizionale Processione per le vie del centro di Oneglia. Tutti gli eventi della Festa di San Giovanni sono ad ingresso libero.
Marco Podestà racconta l’edizione 2025 della festa di San Giovanni
“Siamo tornati a Mercantineja in Calata Cuneo, quindi in una disposizione che sfrutta tutti gli spazi, che sono ancora più grandi rispetto agli altri anni perché la banchina Aicardi si è allargato lo spazio. E quindi pensiamo che sia un’edizione anche bella da vedere a differenza da quella dello scorso anno che eravamo coscienti che non era assolutamente bella.
Importante la collaborazione col CIV. A noi fa molto piacere questo discorso di allargare la festa più al territorio di Oneglia. Quindi questa è la più grande novità.
Noi siamo sempre nel format tradizionale, cioè quella della festa popolare, quindi musica, cibo, le associazioni, il mercato, quindi ecco questo è un po’ quello che portiamo fuori. Qualche novità che si vedrà per chi viene a trovarci”.
Spiega l’assessore Marcella Roggero
“Quest’anno torna con una novità che riteniamo sia molto importante e che è proprio partita da un’idea del nostro sindaco Scajola, che è stata quella di unire il tessuto commerciale del centro storico di Oneglia insieme a alla festa tradizionale.
Per cui quest’anno è il primo anno in cui il Comitato San Giovanni collaborerà con i CIV per attività che non solo saranno in banchina ma che saranno anche nel centro storico e che coinvolgeranno tutti i commercianti della zona.
San Giovanni rappresenta l’inizio dell’estate e a noi fa piacere insomma collaborare e cercare di far crescere questa manifestazione che rappresenta una tradizione.
Quest’anno è il 45esimo anno. È una tradizione sentita dal punto di vista più ricreativo o ludico, ma anche una manifestazione che ha una forte connotazione religiosa. A noi fa piacere rimanere nelle tradizioni, ma portarle avanti cercando di migliorarle sempre”.
Paola Savella – MercantIneja
“17° edizione, si ritorna a Calata Cuneo, quindi disposizione lungo la banchina, con sul retro gli yacht e davanti i dehors dei ristoranti. Quindi una selezione accurata di espositori che provengono da tutta Italia e con tante cose diverse che adesso non elenco, vi aspettiamo in questi dieci giorni dal 20 al 29 a Oneglia“.
L’edizione 2025 vedrà la collaborazione anche con il Civ NuovOneglia
“Da quest’anno abbiamo creato una sinergia con il Comitato di San Giovanni per portare la festa di San Giovanni all’interno del Centro Commerciale di Oneglia.
Per questo motivo da quest’anno abbiamo due date di Cineforum in Via Antica dell’Ospizio, due serate in collaborazione con Cineforum. Inoltre stiamo lavorando per creare un sinergia con i bar della zona che creano un cocktail apposito per San Giovanni e con i ristoranti di Calata Anselmi che elaboreranno dei piatti a base di stoccafisso.
Inoltre all’interno di tutte le attività commerciali di Oneglia sarà fisso il posto di San Giovanni proprio per portare le persone che visitano San Giovanni anche all’interno del centro della nostra città.
Abbiamo aiutato nell’organizzazione dei fuochi di San Giovanni, alleggerendo di un’incombenza veramente importante il Comitato San Giovanni. Quest’anno i fuochi di San Giovanni saranno organizzati dal Civ NuovOneglia”.
Anche il Cineforum alla Festa di San Giovanni
“Quest’anno avevamo già deciso di allargarci fuori dalla nostra sala storica del Cinema Centrale con degli eventi estivi e avevamo organizzato col Comune un evento a Villa Faravelli per il 28 luglio, quando il CIV ci ha proposto di entrare nell’organizzazione di San Giovanni con due serate. In via dell’Antico Spizio con due film, uno il film d’animazione Flow e uno la Storia del Frank della Nina, un film italiano, in modo da cercare di portare anche il cinema in un programma sempre più ricco di San Giovanni”.

