Si è svolta nella mattinata di oggi, venerdì 20 giugno, la consegna della Bandiera Blu presso il Porto di Diano Marina, All’incontro erano presenti il sindaco Cristiano Za Garibaldi, il vicepresidente della regione Liguria Alessandro Piana insieme agli assessori Marco Scajola e Luca Lombardi e le massime autorità civili e militari del territorio.
La città degli aranci, lo ricordiamo, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per il sesto anno consecutivo. La Bandiera Blu viene assegnata dalla FEE (Foundation for Environmental Education), come simbolo internazionale di qualità ambientale e sostenibilità.
La soddisfazione del sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi
“Siamo molto orgogliosi di questo sesto anno consecutivo di bandiera blu. Siamo ulteriormente orgogliosi perché in pochi lo sanno, ma siamo tra le cinque città di tutta la Liguria che hanno la bandiera blu lungo tutto il litorale, non soltanto in alcuni tratti. Perché fin dall’inizio noi abbiamo creduto anche di dover rispondere anche a quei tratti di spiagge libere sulle quali per esempio prestare attenzione, quindi fornire dei servizi, fornire dei bagni, delle docce, fornire la sicurezza attraverso l’assunzione di bagnini. Questo fornisce alle nostre spiagge libere anche la bandiera blu.
La prateria di Posidonia è una delle nostre ricchezze forse non abbastanza conosciute del nostro mare che tra l’altro è a pochi metri dalla nostra battigia. È una prateria unica probabilmente nel Mediterraneo. Contrariamente a molte altre praterie è una prateria fatta di dune, quindi ha un movimento tipo le dune del deserto e si creano degli avvallamenti e delle situazioni molto congeniali. È un habitat congeniale proprio per far vivere queste specie di flora che forniscono ossigeno e forniscono purezza alle nostre acque.
Spiega il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana
“Per il sesto anno consecutivo, quindi credo che sia un successo importante e soprattutto conferma la Regione Liguria come la prima regione in Italia ad avere un numero di bandiere blu così importanti.
Quindi credo che sia un lavoro comune fatto su tutto il territorio e tanti investimenti di Regione Liguria sul territorio, soprattutto la capacità di andare a intercettare da parte dei sindaci, soprattutto da parte delle amministrazioni locali, questi fondi per la depurazione delle acque e comunque la messa in rete di tutti questi sottoservizi fondamentali per ottenere questi risultati, porta dei successi di questo tipo.
Quindi quando si pensa alle bandiere rivoluzioni, si pensa alla bellezza delle spiagge, all’accessibilità delle spiagge, alla sicurezza delle spiagge che di fatto c’è, ma in realtà la bandiera blu è un qualcosa dato proprio alla salubrità delle acque, alla conservazione del fondale marino e soprattutto di tutta una serie di cose che riguardano la biodiversità marina.
Quindi credo che si sia fatto un lavoro importante come regione Liguria in questi ultimi anni e i successi che stiamo ottenendo ogni anno lo confermano. Quindi si sta lavorando sulla strada giusta e spero che anche nei prossimi anni si continui a lavorare in questa direzione”.
L’assessore regionale Marco Scajola
“Bandiera blu che Diano Marina ha su tutta la costa, quindi un risultato che dimostra quanto il comune di Diano Marina, il sindaco, la sua amministrazione, l’assessore Feltrin hanno ben operato per la qualità ambientale di questa cittadina turistica che oramai è diventata un riferimento regionale ma anche nazionale.
Quindi complimenti a Cristiano, complimenti a tutta la sua squadra. La regione Liguria è al fianco dei comuni quando si tratta di spiagge, quando si tratta di qualità ambientale.
E vorrei anche sottolineare che solamente quest’anno abbiamo investito oltre 2 milioni di euro, 2 milioni e mezzo di euro, per quanto concerne ad esempio i ripascimenti sulle spiagge, l’accessibilità alle spiagge, la sicurezza sulle spiagge, proprio per dare qualità ambientale anche al territorio.
Qui ovviamente le bandiere blu, un discorso diverso, si parla di mare, non di terra. Però se al mare non andassimo ad associare la terra risultato non sarebbe lo stesso.
Quindi un risultato straordinario, importante. Adesso stiamo lavorando per fare in modo che tutti i comuni possano avere il PUD, il piano di utilizzo demaniale. Diano Marina ci sta bene lavorando e quindi raggiungeremo l’obiettivo insieme, ma vogliamo che tutti i comuni abbiano questo strumento per fare loro in modo che la costa sia valorizzata, sia anche protetta e tutelata, ma che sia molto valorizzata sul sotto ogni punto di vista, per fare in modo che il turismo viva, che l’economia viva, ma soprattutto che la qualità ambientale venga perseguita sempre”.
L’assessore regionale Luca Lombardi
“Un’importantissima bandiera blu e pesantissima bandiera blu, anche perché per ottenerla bisogna veramente aderire a dei requisiti estremamente importanti. Prima di tutto ovviamente la qualità delle acque, ma anche tutto quello che è relativo all’educazione ambientale e all’informazione. Quindi bravissimi Diano Marina, grande lavoro di tutte le persone che hanno lavorato proprio per questo risultato. Da ricordare che noi siamo tra l’altro in Liguria la prima regione in Italia per numero di bandiere blu, ne abbiamo raggiunte ben 33. Un ottimo obiettivo che porterà ancora più lusso al nostro turismo legato alla Blue Economy”.
La cerimonia dell’alza bandiera, sulle note dell’inno d’Italia
A cura di Alessandro Moschi