Viali di alberi in fiore, fili d’erba che ondeggiano al vento mentre cominciano a cadere dolcemente le foglie variopinte. Scorgiamo un ruscello e seguiamo il suo corso verso il mare, dove placido cala il sole estivo. Siamo dentro Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, letteralmente. O, meglio, virtualmente. Ci si immerge nella musica e nelle immagini animate grazie ai visori 3D Oculus Meta Quest e a contenuti di realtà virtuale pensati e realizzati per portare la mente altrove durante le lunghe sedute di chemioterapia, guidati dalla voce di una esperta in mindfulness e tecniche di rilassamento.
È questa l’essenza della “Terapia della Distrazione”, un progetto dell’Associazione Noicisiamo – MBC Italia Tumore al Seno Metastatico, e che ora verrà portato nel Reparto di Oncologia Medica dell’ASL1 Imperiese, grazie a una convenzione siglata tra l’Azienda Sanitaria e l’Associazione, che donerà tre visori di nuova generazione e i contenuti audio-visivi originali.
La donazione e l’avvio ufficiale del protocollo d’intesa si sono tenuti questo pomeriggio, alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Polo Digitale Imperiaware di Confindustria Imperia, in qualità di partner di Noicisiamo. Durante la cerimonia, Confindustria Imperia ha messo a disposizione diverse postazioni con visori 3D per dare la possibilità a tutte le persone intervenute di vivere l’esperienza virtuale della Terapia della Distrazione. I contenuti sono stati proiettati anche in versione 2D nei grandi schermi della Sala Multimediale del Polo Digitale.
Spiega Marina La Norcia, Presidente di Noicisiamo: “È una progettualità che è nata nel 2019. Abbiamo fornito ai poli oncologici italiani di visori Oculus 3D. Questo perché? Perché volevamo assolutamente dare un sostegno concreto alle donne durante il ciclo della chemioterapia. Successivamente, dopo aver fornito questi Oculus, abbiamo deciso di realizzare anche i contenuti e quindi siamo qui oggi per poter presentare i contenuti, in questo caso le quattro stagioni di Vivaldi, che sono quattro video che naturalmente sono stati fatti proprio per cercare di dare un sostegno concreto alle donne. Noi l’abbiamo chiamata terapia della distrazione perché immergersi in questi video ci dà la possibilità di allontanare le pazienti dal luogo dove stanno in quel momento e quindi riusciamo a distrarle ed aiutarle ad affrontare il ciclo di chemio che è abbastanza faticoso e doloroso”.
“La cerimonia, che ha offerto momenti di riflessione su una tematica delicata, ha anche rafforzato sinergie importanti – aggiunge Deliana Misale, Referente per la Liguria di Noicisiamo – MBC Italia Tumore al Seno Metastatico – La partnership tra Noicisiamo, Asl1 Imperiese e Confindustria dimostra come la collaborazione tra associazioni di pazienti, strutture sanitarie e imprese possa generare servizi importanti per la comunità, migliorando la qualità di vita dei pazienti e promuovendo la ricerca e l’innovazione”.
Sottolinea la Dott.sa Maria Elena Galbusera, Direttore Generale di Asl1 Imperiese: “È un cammino che abbiamo iniziato con questa associazione già dall’evento che abbiamo fatto al Teatro del Casinò, inizio anno, con l’Ordine dei Commercialisti in Imperia e in quell’occasione abbiamo avuto un visore, ma senza contenuti.
Con oggi verrà donati altri visori, con dei contenuti, con dei video immersivi, che aiuteranno i pazienti a evadere dalla realtà che stanno vivendo in quel momento della terapia. In un mondo completamente distante da quello che stanno vivendo che li aiuterà a sopportare il momento della cura in modo eccezionale, in modo appunto evasivo ed immersivo. Lavorando quindi anche sulla disponibilità del paziente ad essere compliante rispetto al vettore che riceve”.
“Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra associazioni, sanità pubblica e imprese possano migliorare la qualità di vita delle persone più fragili – dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Liguria Massimo Nicolò -. Integrare strumenti come la realtà virtuale nei percorsi oncologici significa mettere al centro la persona, anche sul piano emotivo e psicologico, in momenti delicati come le sedute di chemioterapia. Ringrazio l’Associazione Noicisiamo, Asl1 e tutti i soggetti coinvolti per l’impegno volto a migliorare la qualità della vita delle pazienti attraverso soluzioni innovative”.
Ricorda Laura Gandolfo, Assessore alle politiche sociali e alla Sanità della Città di Imperia: “Momento importante con Asl1, con l’associazione Noi Ci Siamo che non posso che ringraziare perché si occupa di una parte di attenzione al malato metastatico, in questo caso per le donne malate di tumore metastatico alla mammella, un’attenzione che è forse importante tanto quanto la cura, che è l’attenzione alla persona, l’aiuto psicologico oltre all’aiuto pratico.
Quindi con l’augurio che presto si possa mettere la parola guarigione definitiva anche vicino al tumore metastatico, credo che questo momento possa essere un buon inizio di un cammino insieme per aiutare, come possiamo, le persone che si sentono forse oggi un po’ troppo sole nell’affrontare la malattia”.
Afferma Paolo Della Pietra, Direttore di Confindustria Imperia: “Ci troviamo oggi in un luogo simbolico che è il polo digitale ImperiaWare, un polo nato per coniugare innovazione, tecnologia e impresa.
Quale luogo migliore quindi se non portare come messaggio il mondo dell’impresa con quello anche della comunità? La volontà è quella delle imprese, non solo ovviamente di fare business, di fare profitto, ma attraverso giornate come queste riuscire a dare anche un aiuto non solo all’ASL, ma a delle persone che in un momento di grande forza e di grande prova stanno attraversando un percorso difficile.
E quindi per noi è veramente un’occasione di profonda gratitudine nei confronti dell’associazione NoiCiSiamo, poterli ospitare per donare questi visori che potranno dare, mi piace definirla una carezza digitale, un momento di respiro nell’anima a queste persone, a queste donne che si sottopongono poi con grande forza e coraggio alla chemioterapia e quindi devono avere questi visori per far passare il tempo impiegato”.
L’evento ha visto anche la partecipazione del Dott. Paolo Pronzato, Direttore Rete Oncologica Regione Liguria, e della Dott.ssa Zaira Coccorullo, Responsabile Reparto Oncologia della ASL 1 Imperiese, insieme allo staff medico-infermieristico.
I contenuti delle clip sono stati supervisionati da Andrea Chirico, Professore del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. I riscontri ricevuti finora da chi li ha utilizzati sono positivi e confermano che i pazienti riescono a evadere dal contesto ospedaliero a livello sia visivo sia uditivo. Già diversi studi, inoltre, hanno dimostrato che attraverso la mindfulness e le esperienze di realtà virtuale è possibile agire sulle emozioni negative, il dolore e l’ansia durante l’infusione di chemioterapia, riducendo il distress psicologico.
Ad oggi, i visori e i contenuti originali sono stati donati ad altri cinque poli oncologici – dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli; dell’Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta, dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS; del Presidio Unico Ospedaliero di Asl3 di Genova; del Policlinico IRCCS San Martino di Genova – e a La Band degli Orsi, associazione di volontariato per i bambini dell’Ospedale Gaslini di Genova. Nel prossimo futuro, il progetto verrà esteso anche ad altre strutture sul territorio nazionale.
La donazione di uno dei tre visori consegnati questo pomeriggio è stata possibile grazie al contributo del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Imperia, con cui Noicisiamo ha realizzato il progetto “Di che stile di vita sei?”, un corso di formazione con crediti sulle corrette abitudini destinato a diversi ordini professionali, che si è svolto a Sanremo lo scorso novembre.
Pazienti oncologici passeggiano dentro a “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, grazie alla realtà virtuale
● Il 4 luglio alle ore 17, presso la Sala Conferenze del Polo Digitale Imperiaware di Confindustria Imperia, l’Associazione Noicisiamo – MBC Italia Tumore al Seno Metastatico ha consegnato visori 3D e contenuti audio-visivi originali al Reparto di Oncologia Medica dell’ASL1 Imperiese.
● La donazione rientra nel progetto “Terapia della Distrazione”, realizzato dall’Associazione Noicisiamo – MBC Italia Tumore al Seno Metastatico per ridurre il distress psicologico durante le infusioni di chemioterapia attraverso la realtà virtuale.
● Nel corso della cerimonia, le persone presenti hanno potuto provare l’esperienza di realtà virtuale basata sull’opera di Antonio Vivaldi, con la guida della voce di una esperta di mindfulness e tecniche di rilassamento.
● La partnership tra Noicisiamo, Asl1 Imperiese e Confindustria Imperia dimostra come la collaborazione tra associazioni di pazienti, strutture sanitarie e imprese possa migliorare concretamente la qualità di vita dei cittadini.
A cura di Alessandro Moschi