8 Luglio 2025 03:09

Imperia, Banchina Aicardi gremita per Paolo Mieli: “Speriamo questa sia l’estate del grande sgarbuglio”. Del Debbio assente per malattia / Foto e video

È partita con grande successo la seconda edizione della rassegna “Incontri a Imperia”, organizzata dal Comune e curata dalla giornalista Lucia Scajola. Dopo il successo dello scorso anno, anche quest’estate il molo di Oneglia, sulla suggestiva Banchina Aicardi, ospiterà tre serate dedicate ai grandi temi dell’attualità nazionale e internazionale.

Ieri sera, venerdì 4 luglio, ad aprire la manifestazione sarebbe dovuto essere il noto giornalista televisivo Paolo Del Debbio, assente purtroppo per motivi di salute, insieme al celebre giornalista e scrittore Paolo Mieli, che ha tenuto le redini della serata in solitaria dialogando con il pubblico sui principali fatti del momento.

L’incontro, condotto dalla curatrice Lucia Scajola insieme all’opinionista ed esperto di politica internazionale Roberto Arditti, è stato seguito da un pubblico numerosissimo, dimostrando l’interesse della comunità per temi importanti come la guerra in Ucraina, la crisi a Gaza e la complessa situazione internazionale.

Durante il suo intervento, Mieli ha parlato anche del suo ultimo libro, “Fiamme dal passato”, approfondendo le origini e gli intrecci delle crisi mondiali attuali.

Paolo Mieli: “Un’occasione per commentare le notizie del giorno”

«Questa sera presento il mio libro, ma soprattutto è un’occasione per commentare le notizie del giorno, che purtroppo si susseguono senza sosta. Avevamo tutti sperato di portare finalmente la pace in Ucraina e a Gaza, invece nulla è cambiato. L’incontro tra Putin e Trump è andato malissimo, nel senso che Trump ne è uscito decisamente sconfitto, mentre Putin appare soddisfatto della situazione. A Gaza, invece, tutto resta ancora molto incerto.

Credo che questa estate sarà decisiva per trovare un accordo. Nel mio libro, “Fiamme dal passato“, parlo proprio di questo: delle origini profonde di queste crisi, di come le vicende si siano ingarbugliate, e della necessità urgente di risolverle. Speriamo che sia l’estate del grande sgarbuglio.

Qual è il punto di partenza per trovare una soluzione? Il punto di partenza è semplice: quando ognuno inizierà a riconoscere non solo le proprie ragioni ma anche quelle degli altri, e soprattutto non solo i propri torti ma anche quelli altrui.

Finché vedrete soltanto tifoserie, ovvero persone totalmente pro-israeliane, pro-palestinesi, pro-ucraine o pro-russe, vorrà dire che saremo ancora lontani dalla soluzione. Quando invece si arriverà a sentire un sostenitore dell’Ucraina che riconosce alcune ragioni dei russi, o un pro-palestinese ammettere che su certi punti gli israeliani hanno ragione – e viceversa, ovviamente – allora avremo finalmente imboccato la via della pace».

I prossimi appuntamenti con “Incontri a Imperia”

Le prossime serate di “Incontri a Imperia” continueranno sabato 5 alle 21.30, con Giuseppe Cruciani, voce e volto irriverente de La Zanzara, programma cult di Radio24, per una riflessione sul concetto di ipocrisia, al centro del suo prossimo libro in uscita.
Ospiti d’onore dell’ultimo talk, domenica 6, saranno Maurizio Molinari, già direttore de La Repubblica e de La Stampa, e Michele Brambilla, direttore del Secolo XIX, per un confronto sul delicatissimo momento internazionale, tra nuovi e vecchi protagonisti alla ricerca di un difficile riequilibrio globale.

🔔 Resta sempre aggiornato! Iscriviti al nostro canale Telegram

📢 Hai una segnalazione? Scrivici a redazione@imperiapost.it o inviaci un messaggio su WhatsApp

📲 Seguici sui social! Non perderti le ultime news su:
Instagram Facebook TikTok YouTube

🎯 Vuoi far crescere il tuo business? Per la tua pubblicità contattaci su marketing@imperiapost.it

Condividi questo articolo: