17 Giugno 2024 07:12

Cerca
Close this search box.

17 Giugno 2024 07:12

Imperia: 190 mila euro per la riqualificazione dei Giardini Winter, via libera alla variazione di bilancio

In breve: I giardini, acquisiti dal Comune da Ferrovie dello Stato, si trovano da tempo in stato di degrado e necessitano un'importante riqualificazione. 
Una variazione di bilancio di 190 mila euro per riqualificare i giardini Winter all’ex Stazione di Porto Maurizio. Questa una delle pratiche approvate nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Imperia. I giardini, acquisiti dal Comune da Ferrovie dello Stato, si trovano da tempo in stato di degrado e necessitano un’importante riqualificazione.

Imperia: 190 mila euro per riqualificare i Giardini Winter

Assessore Monica Gatti

“La variazione che presentiamo è la quarta variazione del bilancio 2024-2026 e comporta una modifica al bilancio per 216 mila euro e deriva da due istanze di variazione presentate dal settore Lavori Pubblici e dal settore Amministrazione. La prima variazione, di 190 mila euro, è relativa alla richiesta del settore dei Lavori Pubblici, nell’ambito del completamento dei lavori per la pista ciclabile, relativamente ai giardini Winter a Porto Maurizio. In sede di commissione il dirigente del settore ha esposto l’utilizzo dell’importo stanziato. Per quanto riguarda il settore Amministrativo è una variazione di 26 mila euro per uno storno al capitolo relativo alle assicurazioni infortuni INAIL e all’integrazione di due capitoli di spesa: adeguamento all’indennità alla carica di presidente del Consiglio per l’amministrazione precedente e per il pagamento degli oneri TFR per gli assessori in aspettativa. È giunto il parere favorevole dei revisori dei conti”.

Consigliere Lucio Sardi (Alleanza Verdi Sinistra)

“Siamo già alla quarta variazione di bilancio. I famosi giardini Winter acquisiti da Ferrovia dello Stato una volta che si è intervenuti per metterli a posto ci si è trovati di fronte a uno scenario non ottimale rispetto a quanto prospettato, per questo ci troviamo oggi a dover fare un intervento di riqualificazione importante. Bene che venga messa a posto un’area verde in modo che possa essere fruibile per la città. Meno positivo il fatto che quando si è fatto lo scambio con le Ferrovie ci siamo presi un’area che forse non è stata valutata molto bene se per metterla a posto devo andare a spendere cifre così importanti. Se abbiamo acquisito un bene che non aveva un valore bensì un costo, sarebbe stato meglio valutarlo”.

Consigliera Silvia Mameli (Gruppo Misto)

“Un intervento di recupero era sicuramente necessario. I giardini storici sono sicuramente una ricchezza per la città, spiace che l’intervento non sia un recupero il più possibile filologico del disegno originario. Se l’intervento non è rispettoso della storia, il recupero di un giardino storico diventa il recupero di un giardino. Sappiamo che in un secondo momento sarà interessata la parte superiore dei giardini, speriamo che si saprà fare un recupero rispettoso per valorizzare il potenziale dei giardini, dato che sarà la porta di Porto Maurizio per chi arriva dalla ciclabile”.

Consigliere Deborah Bellotti (PD)

“Siamo sicuramente favorevoli al mantenimento, al recupero e all’aumento delle aree verdi. Si è arrivati ad avere a una situazione di degrado totale dei giardini Winter, ma penso al futuro. Ci sembra un lembo di terra energivoro che richiederà notevole manutenzione e questa è la mia più grande preoccupazione. Oltre al costo abbiamo dei dubbi sul futuro di questo giardino”.

Consigliere Luciano Zarbano (Indipendenza)

Non vi è limite alle variazioni di bilancio. In pochi mesi ci troviamo già alla quarta. Lo scostamento di 190 mila euro non varia l’equilibrio di bilancio, le spese preventivate di competenza sono minori delle spese di previsione definitive e questa discrepanza non è trascurabile. A questo punto sorge spontanea la domanda: come vengono fatte le previsioni?”.

Consigliere Giovanni Montanaro (Avanti)

 “Non ci sono svantaggi su questa pratica. Prendo ad esempio le località vicino a noi che fanno un vanto turistico dei giardini che hanno nella loro città. Se questa operazioni viene fatta negli equilibrio di bilancio del comune può essere solo che lodevole. Noi, nell’accordo con RFI, abbiamo portato a casa anche quattro capannoni nell‘ex stazione ferrovia di Oneglia. In più, nel 2015 le Ferrovie hanno offerto gratis al comune di Imperia i giardini Winter perchè non riuscivano a valorizzarli, ma dal Comune nessuno ha mai risposto”.

Condividi questo articolo: